SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA

Lo sportello psicologico offre uno spazio dove poter esprimere gli eventuali dubbi, le incertezze, le emozioni ed i timori che possono emergere sia a livello personale che familiare e genitoriale prima, durante e dopo la fase diagnostica o in particolari momenti della vita sempre a causa della celiachia.
Spesso sono aspetti sottovalutati ma che a lungo andare possono ripercuotersi significativamente sul nostro stato d’animo e nelle relazioni.
Per chi fosse interessato, quindi, può prenotare il colloquio con la psicologa scrivendo a psicologa@celiachia.fvg.it indicando i recapiti, il nominativo del socio di riferimento e l’argomento.
La consulenza è gratuita, avviene in videochiamata così da non obbligare a spostamenti a volte complicati ed ha la durata di 45/60 minuti.
Questo primo colloquio, che possiamo chiamare di orientamento, ha l’obiettivo di mettere a fuoco il problema con l’aiuto del professionista ed individuare insieme le strategie più adeguate e percorribili per affrontarlo.
Se durante questa fase esplorativa emerge il bisogno di approfondire maggiormente la situazione personale o familiare oppure viene espresso il desiderio di essere ulteriormente supportati privatamente, il consulente metterà a disposizione dei soci un elenco di psicologi, a cui eventualmente rivolgersi.

LA RETE REGIONALE DI PSICOLOGI.
Oltre alla realizzazione dello Sportello psicologico, AIC ha promosso un’iniziativa complementare.
Poiché già in fase di ideazione del servizio, si è ipotizzato che il primo contatto con lo Sportello sarebbe potuto proseguire in un percorso di sostegno psicologico individualizzato, AIC ha ritenuto opportuno coinvolgere l’Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, per costituire una rete di professionisti (attualmente circa una quarantina!) dislocati su tutto il territorio regionale e disponibili a collaborare con l’Associazione.
Agli psicologi aderenti alla rete AIC FVG ha erogato formazione specifica sulle problematiche mediche e psicologiche connesse alla celiachia mediante gli interventi della dott.ssa Zanchi Chiara, referente della Commissione scientifica regionale di AIC FVG, e delle psicologhe dott.sse Bon Ileana e Gliozzo Ariella, che da diversi anni collaborano con l’AIC.
Vi invitiamo dunque a mettervi in contatto con lo Sportello psicologico per qualsiasi difficoltà piccola o grande, così da affrontare più serenamente possibile le sfide che a volte la celiachia ci pone!
L’elenco degli psicologi aderenti alla nostra rete viene comunicato dopo il primo contatto con lo sportello scrivendo a psicologa@celiachia.fvg.it indicando i recapiti, il nominativo del socio di riferimento e l’argomento.