PUNTI VENDITA CHE ACCETTANO LA TESSERA REGIONALE

Al fine di offrire un servizio alle persone affette da celiachia e dermatite erpetiforme nel periodo di avvio del sistema di dematerializzazione delle ricette cartacee, elenchiamo di seguito i punti vendita che aderiscono al progetto di cui abbiamo ricevuto comunicazione.

Segnalateci nel post dedicato sulla pagina Facebook @AIC.FVG o alla email presidente@celiachia.fvg.it i negozi che accettano la tessera sanitaria regionale.

Vi invitiamo a consultare il sito http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/carta-regionale-servizi/ per attivare la tessera sanitaria ed accedere alla piattaforma SESAMO per la consultazione del “budget spesa celiachia” dal proprio fascicolo sanitario.

L’attivazione, in particolare attraverso il sistema SPID, offre la possibilità di accedere rapidamente a SESAMO ed alla gran parte dei siti dell’amministrazione pubblica (INAIL, INPS, Agenzia delle entrate, ecc.) senza l’uso “materiale” della tessera sanitaria o di un lettore di smart card.

ELENCO PUNTI VENDITA 

Sulla pagina web dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale – ASFO viene pubblicato l’elenco aggiornato degli esercizi commerciali della Provincia di Pordenone attivi nell’erogazione di alimenti senza glutine per i soggetti aventi diritto. Il percorso di consultazione è il seguente  https://asfo.sanita.fvg.it/it/farmacie/punti_ventita_prodotti_senza_glutine.html raggiungibile dalla home page AsFo/menu presente nella parte alta (SERVIZI>ASSISTENZA E CURA>CELIACHI@FVG)

DEMATERIALIZZAZIONE: accesso al servizio per residenti in altre regioni

Con nota del 14/04/2020 la Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato il servizio di acquisto di alimenti senza glutine mediante tessera sanitaria anche ai residenti in altre regioni ma attualmente presenti in FVG a seguito dell’emergenza Covid-19.

A tal fine l’interessato dovrà contattare il Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria competente per territorio in FVG e comunicare gli estremi dell’Azienda Sanitaria extraregionale nella quale è residente.

Il Servizio Farmaceutico contatterà l’ASL di provenienza per acquisire i dati necessari per l’attivazione di una seconda tessera sanitaria “provvisoria” utilizzabile in FVG.