Hai appena ricevuto la tua diagnosi di celiachia?
Unisciti a AIC Friuli Venezia Giulia e iscriviti all’Associazione Italiana Celiachia che da oltre 40 anni è il punto di riferimento per le persone celiache del nostro paese.
Tutti possono iscriversi: famigliari, amici, sostenitori della nostra causa.
Insieme abbiamo raggiunto traguardi che un tempo si sarebbero ritenuti impensabili e ad oggi continuiamo incessantemente ad impegnarci per cambiare in meglio la vita dei pazienti e per difendere i diritti e le tutele raggiunti così faticosamente nel corso degli anni.
Perché associarsi a AIC Friuli Venezia Giulia?
- Per stare meglio;
- Per non sentirsi soli nell’affrontare e superare il momento della diagnosi;
- Per essere ascoltati ed aiutati nella risoluzione dei problemi quotidiani correlati alla dieta;
- Per assicurarsi la compliance alla dieta attraverso una costante e corretta informazione;
- Per essere sempre aggiornati sugli sviluppi della ricerca medica;
- Per essere sempre informati sulle iniziative che organizziamo a livello regionale e provinciale come riunioni, assemblee, convegni medici, feste, corsi di cucina, pranzi e cene sociali, viaggi e molto altro ancora.
- Permettere di dar voce all’Associazione e contribuire alla vita dell’associazione affinché persegua gli obiettivi comuni nell’interesse dei celiaci;
- Per sensibilizzare le istituzioni politiche, amministrative e sanitarie, a livello locale, nazionale ed europeo, per garantire i diritti dei celiaci e la loro piena applicazione;
- Per sensibilizzare, informare e formare la classe medica sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche per far emergere e garantire diagnosi corrette e il regolare follow-up (medico, nutrizionale e psicologico) secondo le linee guida esistenti allo scopo di contribuire alla salute e al benessere della persona celiaca e della persona affetta da dermatite erpetiforme
- Per promuovere e sostenere la Ricerca Scientifica, in particolare in tutti i settori attinenti la celiachia e la dermatite erpetiforme (medicina, dieta, qualità della vita…) favorendo e utilizzando sinergie nazionali e internazionali
- Per stimolare giovani laureati o neo-dottori di ricerca, attraverso appositi bandi di AIC, ad intraprendere la carriera della ricerca scientifica nel settore della celiachia e della dermatite erpetiforme.
- Per mettere gli studi scientifici direttamente al servizio dei pazienti e quindi fornire un contributo costante e di qualità internazionale per migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti, diffondendo il più possibile i risultati degli studi presso la comunità scientifica italiana e internazionale, la classe medica e l’opinione pubblica.
Il tuo contributo ci permette di portare avanti tutte le nostre attività quotidiane a livello locale.
Siamo impegnati a sensibilizzare le istituzioni del Friuli Venezia Giulia e a far crescere il numero di locali informati sul senza glutine nella nostra regione. Il tuo contributo fa sì che le persone celiache possano trovare in ogni momento, un punto di riferimento sul territorio e servizi a loro dedicati.
Diritti dell'associato
L’iscrizione a socio dà la diritto a:
- Ricevere tre volte all’anno i periodici “Celiachia Notizie” e “Celiachia Notizie Regioni”;
- Accedere a tutte le funzionalità dell’applicazione AIC Mobile (inclusi il Prontuario degli Alimenti e la guida all’Alimentazione Fuori Casa) installabile su un massimo di tre dispositivi;
- Ricevere newsletter periodiche;
- Partecipare ad alcune iniziative con modalità privilegiate rispetto ai non soci;
- Usufruire delle attività di informazione e di consulenza da parte di professionisti affiliati (dietisti, tecnologi alimentari e psicologi);
- Usufruire degli sportelli di dietista, psicologo e medico;
- Partecipare con diritto di voto all’Assemblea dei Soci.
Materiale informativo in forma cartacea
In linea con diverse altre AIC Regionali, per diminuire l’impatto ambientale nonché le spese di produzione, distribuzione e spedizione, da quest’anno non saranno più spedite le copie cartacee del “Prontuario degli Alimenti” e della guida “Alimentazione Fuori Casa”.
Qualora tu fossi ancora interessato a ricevere copia cartacea dovrai richiederla scrivendo a ufficio@celiachia.fvg.it e ti sarà spedita con le consuete tempistiche definite a livello nazionale da AIC.
Come iscriversi o rinnovare la quota associativa
La quota resta invariata a 35 € per persona e possono iscriversi a soci solo le persone fisiche.
È possibile iscriversi a socio anche nelle due seguenti modalità:
- Socio ordinario-familiare: se già un tuo familiare è socio AIC e anche tu desideri iscriverti puoi beneficiare di una quota ridotta a 15€. Nella causale di versamento indicare il nominativo del familiare di riferimento e già iscritto regolarmente quale socio)
- Socio ordinario-professione sanitaria: se operi nel settore sanitario (medico, pediatra, infermiere, ecc.) puoi beneficiare di una quota ridotta a 15 €. Nella causale di versamento indicare l’albo professionale di riferimento ed il numero di iscrizione.
Il termine ultimo per effettuare il rinnovo è stabilito dallo statuto al 28 febbraio.
Dal 01 marzo al 30 settembre chi non avrà provveduto al versamento, sarà considerato moroso e dal 01 ottobre sarà automaticamente decaduto come socio (art. 5 dello statuto di AIC FVG).
Ciò vale anche come avviso per tale evenienza.
Il 30 aprile sarà disattivato l’accesso alla App AICMobile per chi non avrà rinnovato l’iscrizione a socio.
Se non sei mai stato socio prima, compila la scheda di iscrizione e inviala a ufficio@celiachia.fvg.it.
Perfeziona poi l’iscrizione effettuando il pagamento della quota e inviando l’eseguito pagamento a ufficio@celiachia.fvg.it.
Indicando nella causale “Quota anno 2025, NOME e COGNOME del socio”, si può effettuare il pagamento con le seguenti modalità:
- Tramite bollettino postale allegato alla lettera di rinnovo che viene spedita vicino alla scadenza del periodo associativo presente.
Questa lettera viene spedita anche a chi negli ultimi anni non ha rinnovato la quota associativa, con la speranza che decida di voler tornare ad essere parte attiva dell’associazione
In alternativa è possibile scaricare il pdf e stamparlo in autonomia;
- Tramite bonifico sul conto corrente Banco Posta IBAN
IT25 K076 0112 4000 0001 1783 339
- Tramite bonifico sul conto corrente Banca Intesa San Paolo IBAN
IT44 C030 6909 6061 0000 0007 453
Si può effettuare il pagamento anche con PAYPAL:
- Attraverso il link paypal.me/aicfvg
- Inquadrando il seguente QR-code
Nella causale indicare il nome e cognome e, nel caso di socio familiare, anche il nominativo di quest’ultimo.
Nel caso di socio professione sanitaria indicare l’albo di riferimento e il numero di iscrizione.